La psichiatria è una specialità medica dedicata allo studio, alla diagnosi, alla prevenzione e al trattamento dei disturbi mentali, emotivi e comportamentali. Si occupa di comprendere le alterazioni del pensiero, delle emozioni e del comportamento che possono compromettere il benessere della persona e la sua capacità di funzionare nella vita quotidiana.
Questa disciplina integra diverse prospettive, tra cui quella biologica, che analizza le basi neurochimiche e genetiche dei disturbi psichiatrici; quella psicologica, che considera i processi cognitivi ed emotivi; e quella sociale, che esamina l’influenza dell’ambiente e delle esperienze di vita sulla salute mentale.
I professionisti della psichiatria utilizzano strumenti diagnostici basati su criteri clinici e test psicometrici, e adottano diverse strategie terapeutiche, tra cui la terapia farmacologica (uso di antidepressivi, antipsicotici, stabilizzatori dell’umore, ansiolitici), la psicoterapia e interventi di supporto psicosociale.
L’obiettivo della psichiatria è migliorare la qualità della vita dei pazienti, promuovendo il recupero delle loro capacità cognitive ed emotive, l’autonomia e l’integrazione nella società. Il suo campo di applicazione spazia dalla gestione di disturbi comuni, come ansia e depressione, fino a condizioni più complesse come schizofrenia, disturbo bipolare e disturbi della personalità.
Il Dr Vincenzo Oliva e' uno psichiatra e ricercatore italiano a Barcellona esperto nella gestione clinica di pazienti con disturbi d'ansia, disturbi dell'umore (depressione e disturbo bipolare), e disturbi psicotici. Adotta un approccio personalizzato, basato sulle piu' recenti evidenze scientifiche. La sua attivita' di ricerca e' focalizzata sui disturbi bipolari, di cui studia i meccanismi neurobiologici, i processi emotivi e i migliori trattamenti
Ha pubblicato numerosi studi su riviste scientifiche di grande impatto, tra cui The Lancet Psychiatry e World Psychiatry, con diversi articoli come primo autore. La sua ricerca ha ricevuti da societa' e organizzazioni sia internazionali, come l'International Society of Bipolar Disorders e l'European College of Neuropsychopharmacology, che nazionali, come quello della Fundaciò Vila-Saborit.
Attualmente è impegnato in progetti avanzati che studiano le interazioni tra genetica e ambiente nei disturbi bipolari e sviluppano interventi basati sull’evidenza per migliorare i trattamenti disponibili.
Il Dr. Oliva ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli Federico II nel 2017 e si è specializzato in Psichiatria presso l’Università di Bologna nel 2022. Attualmente sta completando un Dottorato di Ricerca in Medicina e Ricerca Traslazionale presso l’Università di Barcellona. Il suo percorso accademico è supportato da borse di studio prestigiose, tra cui la Rio Hortega 2024 finanziata dal Ministero della Salute spagnolo e dall’Istituto di Salute Carlos III, con cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo.
Ha esperienza nel trattamento delle emergenze psichiatriche, nella gestione di casi acuti e nella collaborazione con team multidisciplinari per sviluppare piani terapeutici efficaci. Oltre all’attività clinica, è coinvolto nella supervisione accademica, avendo co-supervisionato una tesi di specializzazione in psichiatria presso l'Università La Sapienza di Roma.
Tra i suoi progetti di ricerca più rilevanti figurano:
PREACT – Studio sull’impatto dei punteggi di rischio poligenico e dei traumi precoci nelle traiettorie del disturbo bipolare.
BEGIN – Studio naturalistico sulle interazioni gene-ambiente nel disturbo bipolare.
EBI-BD – Piattaforma open-access che raccoglie e analizza dati scientifici sulle terapie evidence-based per il disturbo bipolare (https://ebibd-database.org).
Ha presentato il suo lavoro in congressi internazionali di alto livello, tra cui il Congresso della European College of Neuropsychopharmacology (ECNP) e quello della International Society for Bipolar Disorders (ISBD), partecipando con keynote presentations e poster scientifici.
Le sue competenze spaziano dalla ricerca neurobiologica alla gestione dei big data e studi epidemiologici, fino alla redazione e pubblicazione scientifica, oltre alla scrittura di grant per il finanziamento della ricerca. È anche attivo come revisore scientifico per riviste internazionali.
Parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, con conoscenze di base del catalano.
CLINICA SAGRADA FAMILIA
Carrer de Torras i Pujalt, 1, Sarrià-Sant Gervasi, 08022 Barcelona.
Piano terra - Consultorio 8
Tutti i mercoledi pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30
Prenotazione telefonica al numero (+34) 935 661 265
numero attivo da lunedí a venerdí dalle 09:00 alle 20:00
Quando rivolgersi a uno psichiatra?
Se si avvertono sintomi persistenti come ansia, depressione, sbalzi d’umore, insonnia, difficoltà di concentrazione o disagio emotivo che influisce sulla vita quotidiana, è consigliabile consultare uno psichiatra. Anche la comparsa di sintomi psicotici (allucinazioni, deliri) o difficoltà nel controllo delle emozioni richiede un intervento specialistico.
Perché rivolgersi a uno psichiatra?
Lo psichiatra aiuta a identificare e trattare le condizioni che possono compromettere il benessere mentale, migliorando la qualità della vita e prevenendo il peggioramento dei sintomi. Un intervento precoce è fondamentale per evitare che i problemi si cronicizzino e diventino più difficili da trattare.
Come ti può aiutare?
Attraverso una valutazione approfondita, lo psichiatra può proporre il trattamento più adatto, che può includere terapia farmacologica, supporto psicoterapeutico o un’integrazione di entrambi. L’obiettivo è ridurre i sintomi, migliorare il funzionamento quotidiano e fornire strategie efficaci per gestire le difficoltà psicologiche nel lungo termine.
RICHIESTA INFORMAZIONI VISITA CON PSICHIATRA ITALIANO DR. VINCENZO OLIVA