Prenotazioni Visite Mediche (+34) 722 488 557
L’oftalmologia è la disciplina medica e chirurgica che diagnostica e cura le patologie che colpiscono gli occhi e l’acutezza visiva del paziente. Si tratta di una delle discipline più antiche e viene praticata dal medico oculista, chiamato anche oftalmologo.
Oftalmologo oculista specializzato in Glaucoma
Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso la “Seconda Universitá degli Studi di Napoli" (Italia) nel 2002.
Diploma di specializzazione in Oftalmologia con lode presso l’ “Universitá degli Studi di Milano” (Italia) nel 2006.
Master in Glaucoma (voto finale: Eccellenza) presso l’ “Universitat Autònoma de Barcelona” (Spagna), nell`”Instituto de Microcirugía Ocular”, (IMO) nel 2013
PRENOTAZIONI VISITA OCULISTICA
OFTALMOLOGIA E VISITE
Che cos’é “l’occhio pigro” o Ambliopia?
Tutti i bambini dovrebbero realizzare una prima visita oculistica di controllo a partire dai 3 anni di etá circa (o anche prima se possibile). Lo scopo é prevenire l’Ambliopia o “occhio pigro”, che consiste in un deficit dell’ acutezza visiva di uno o entrambi gli occhi per una mancanza di uso dell’occhio stesso durante il periodo di sviluppo visivo (che si conclude intorno agli 8 anni d’etá circa). É una patologia che colpisce il 5% circa della popolazione, a partire dai 10 anni d’etá non si puó piú correggere ed il 99% dei casi diagnosticati precocemente sono trattati con successo. L’Ambliopia ha origine nell’infanzia e se non viene diagnosticata e trattata precocemente puó persistere durante tutta la vita. Purtroppo é una patologia non sempre riconoscibile dai genitori poiché al vedere bene con l’altro occhio, il bambino svolge le sue attivitá normalmente e l’Ambliopia non si diagnostica fino a quando non si realizza una visita di routine con l’oftalmologo. Ci sono comunque dei segnali di allarme quali: deviazione dell’occhio, l’avvicinarsi troppo agli oggetti, il non identificare in maniera corretta i propri familiari ad una lunga distanza. Il trattamento consiste nel correggere la causa ed allo stesso tempo far lavorare l’occhio pigro penalizzando l’occhio sano, in quest’ultimo caso il trattamento piu usato consiste nel realizzare un’ occlusione dell’occhio sano con una benda durante un periodo di tempo che dipenderá dalla gravitá dell’Ambliopia e dall’etá del bambino.
Cosa sono “le mosche volanti”o miodesopsie?
Le miodesopsie sono delle piccole macchie che le persone vedono muoversi nel proprio campo visivo, soprattutto quando guardano un fondo chiaro come una parete o il cielo. Si tratta di piccole solidificazioni dell’ umore vitreo che é una sostanza gelatinosa trasparente che riempie l’ occhio internamente. Le miodesopsie possono avere differenti forme: punti piccoli, circoli, filamenti, etc.. o forme che ricordano piccoli animali (da qui il nome di “mosche volanti”). Normalmente non sono molto importanti ed a volte corrispondono al normale processo d’invecchiamento dell’occhio (sono presenti in oltre l’80% della popolazione con está superiore ai 60 anni). Ma in alcune occasioni la gelatina del vitreo puó separarsi dalla retina provocando rotture o un sanguinamento intraoculare. Se la rottura retinica non viene trattata, (solitamente con la fotocoagulazione laser), puó produrre un distacco di retina. Le miodesopsie non si possono prevenire ma é importante realizzare una visita oculistica quando: appaiono bruscamente, si associano alla visione di flash luminosi o alla perdita unilaterale di una parte del proprio campo visivo. Non esiste un trattamento di routine per le miodesopsie, alla fine bisogna imparare a conviverci anche se in casi del tutto eccezionali si potrebbe eseguire una vitrectomia (intervento chirurgico) o una fotodistruzione con laser.
Cos'e' il Glaucoma?
Il Glaucoma rappresenta la causa numero 1 di cecitá nel mondo, ne soffrono circa 60 milioni di persone nel mondo e fino al 50% dei pazienti affetti non sa di averlo. Il Glaucoma é una neuropatia ottica che si caratterizza per un danno progressivo ed irreversibile delle fibre che costituiscono il nervo ottico e come conseguenza produce una diminuizione del campo visivo se non viene trattata in tempo. Il principale fattore di rischio del Glaucoma é l’Ipertensione oculare, tuttavia esistono persone con pressione intraoculare elevata senza avere Glaucoma e pazienti con valori di pressione oculare normale o bassa che contrariamente possono sviluppare questa patologia. Si tratta, pertanto, di una patologia multifattoriale la cui causa non é ancora del tutto conosciuta: sono implicati tanto dei fattori vascolari quanto una predisposizione genetica (il Glaucoma Primario ad Angolo Aperto, che é la forma piu comune di Glaucoma, ha un componente ereditario). Dato che si tratta di una patologia che non produce sintomi, fino a quando non sia giá in uno stadio avanzato, é molto importante la diagnosi precoce per ridurre il rischio di avere un danno irreversibile. Si raccomanda, pertanto, una visita oculistica a partire dai 40 anni, etá in cui si attiva il processo di degenerazione dell’occhio ed inizia ad aumentare l’incidenza del Glaucoma ed in tutti quei casi in cui ci siano dei fattori di rischio quali: familiaritá, miopia o ipermetropia alta, ipertensione oculare, traumatismo, coesistenza di altre patologie oculari, razza negra o asiatica. Il trattamento varia secondo i casi e puó essere medico, chirurgico o con laser.