Prenotazioni Visite Mediche (+34) 722 488 557
La cardiologia á la branca della medicina che si ocupa di tutte le condizioni patologiche che interessano il cuore e le loro ripercussioni su altri organi ed apparati, oltreché di patologie, come l’ipertensione arteriosa, che interessano globalmente l’individuo.
Il Dr. Paolo Domenico Dallaglio è un cardiologo italiano residente a Barcellona dove svolge la sua attività clinica e interventistica oltre che di ricerca.
Medico strutturato dell’Unità di Elettrofisiologia e Arritmologia dell’Hospital Universitario de Bellvitge dal 2012. Membro del gruppo di ricerca del Servizio di Cardiologia dell’Hospital Universitario de Bellvitge – IDIBELL – Universitat de Barcelona.
FORMAZIONE
cum laude” (luglio 2004).
Bellvitge da maggio 2006 a maggio 2011.
ATTIVITÁ DI RICERCA
Di cosa si occupa il cardiologo e quali sono i principali problemi riscontrati dal paziente?
Il cardiologo é il medico specialista delle malattie dell’apparato cardiovascolare. Si occupa pertanto di tutte le condizioni patologiche che interessano il cuore e le loro ripercussioni su altri organi ed apparati, oltreché di patologie, come l’ipertensione arteriosa, che interessano globalmente l’individuo.
Molto importanti, di pari passo con lo sviluppo tecnologico e diagnostico, risultano oggi giorno le patologie cardiovascolari legate a condizioni ereditarie e genetiche.
Fra le patologie principali che vengono gestite in ambito cardiologico troviamo la cardiopatia ischemica, le patologie aritmiche, lo studio della sincope, l’ipertensione arteriosa, le patologie valvolari, le miocardiopatie, l’insufficienza cardiaca e le cardiopatie familiari.
Come mi rendo conto di dover andare da un cardiologo?
L’insorgenza di alcuni sintomi, in forma acuta o progressiva, costituisce un’indicazione per la realizzazione di una visita cardiologica. Fra i sintomi che maggiormente segnalano un possibile interessamento cardiaco troviamo il dolore toracico, le palpitazioni e la sensazione di battito accelerato, la perdita temporanea di coscienza, la difficoltá respiratoria, l’intolleranza allo sforzo.
Allo stesso tempo esistono condizioni che non si manifestano con sintomi, se non in situazioni avanzate, come l’ipertensione o alcune cardiopatie familiari.
Perché è importante una revisione cardiologica e quando è necessaria ? Etá, sintomi ecc
Una revisione cardiologica si basa, almeno in prima battuta, sulla visita corredata di anamnesi ed esame obiettivo e sull’elettrocardiogramma, strumento fondamentale per la valutazione della maggioranza delle cardiopatie. L’ecocardiogramma doppler costituisce oggi un complemento quasi irrinunciabile per l’orientamento diagnostico della maggioranza delle cardiopatia e di molte altre condizioni associate.
In presenza di qualunque sintomo fra quelli elencati sopra é consigliabile richiedere una visita cardiologica completa. Un aspetto importante da considerare é che esistono patologie non sintomatiche, come l’ipertensione, e per questo oltre i 50 anni ed in presenza di fattori di rischio o precedenti familiari é consigliabile una visita cardiologica. Infine occorre ricordare che in caso di attivitá fisica intensa é auspicabile procedere a una visita cardiologica e ad alcune prove diagnostiche.
PRENOTAZIONI VISITE CARDIOLOGICHE